Visualizzazione post con etichetta Vocabolario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vocabolario. Mostra tutti i post

07/01/16

- 8.09- A for... B for...

A = Alphabet
B = Business bag
C = Catalog
D = Decalogue
E = Encyclopaedia
F = Fieldwork
G = Google
H = Hunting
I = Index book
J = Junk food
K= Kilocalorie
L = Land register
M = Moleskine
N = Note
O = Orderliness
P = Parsimoniousness
Q =Query
R = Registry office
S = Schedule
T = Taxonomy
U = Used
V = Vocabulary
W = Work
X = ...
Y = Youtube
Z =-...

- 8.08- Glossario

 GLOSSARIO


 Quantità di massa che compone il corpo umano, detto impropriamente peso corporeo.

 Mercato basato sulla legge di domanda e offerta dove si cambiano titoli o azioni.

04/01/16

- 8.07- Bibliografia generale

BIBLIOGRAFIA :

1) "LE SOCIETA' QUOTATE ALLA BORSA VALORI DI MILANO DAL 1861 AL 2000", Giuseppe De Luca;
2) "COMPONIMENTI DIGITALI: ESSERE GIOVANI ED ESSERE VECCHI AI TEMPI DI INTERNET", Luigi Proserpio;
3) "PROFILI GIURIDICI DELLA TRASPARENZA AMMINISTRATIVA", Orofino Angelo Giuseppe;
4) "INDEX TO MATHEMATICAL PROBLEMS, 1975-1979", Stanley Rabinowitz e Mark Bowron;
5) "NOUVEL ORDRE ÉCOLOGIQUE", Luc Ferry.

- 8.06- Catalogazione

Catalogazione:

 s. f. [der. di catalogare]. – Compilazione di un catalogo, registrazione di un’opera o di una serie di opere in un catalogo.

Catalogare:

v. tr. [der. di catalogo] (io catàlogo, tu catàloghi, ecc.). – Registrare in un catalogo: c. le opere di una biblioteca. Per estens., enumerare, elencare per ordine: c. i pregi, i difetti di qualcuno. Fig. Giudicare in modo superficiale e sbrigativo, attribuendo a una data categoria: quel ragazzo è ormai catalogato come scansafatiche.


Esempio di questa categoria sono i CATALOGHI DELLE ESPOSIZIONI UNIVERSALI.

- 7.02- Web and Index

La diffusione di internet indice del desiderio di libertà. Il 60% degli italiani vi accede.

 La Stampa Tecnologia, Web news

14/11/15

- 4.01- Piove Indicizzato - Cloud Word


- 2.02- Tutte le lettere dell’alfabeto

Tutte le lettere dell’alfabeto

Tutte le lettere dell’alfabeto
hanno un suono vivace e lieto
tranne l’Acca che, come si sa,
un suono proprio non ce l’ha.
Ci sono lettere importanti:
l’A che a tutte sta davanti,
del suo primato è molto orgogliosa
e porta sempre la Maglia rosa;
la Zeta, con cui si scrive «zero»,
è più temuta dell’Uomo Nero.
Ci sono lettere buone e care
come la G del verbo giocare.
Certe lettere vanno in coppia,
e la T spesso si raddoppia…
Ma la coppia più speciale,
famosa su scala internazionale,
è quella che vedete qui:
una B. con una P.
B.P… Che vuol dire? Pensateci un po’:
forse Buon Pranzo… forse Buon Pro…
Oppure… Buona Passeggiata?
Trovate da soli la … Bella Pensata.
Questa poesia parla del alfabeto esempio di applicazione dell' indicizzabilità. 

17/10/15

- 1.03- Parole, words, paroles, palabras...


Sostantivo Femminile:

  • Afrikaans:  Geïndekseer 
  • Cinese Tradizionale: 可轉位   (Kě zhuǎn wèi)
  • Coreano: 색인  (saeg-in)  
  • Filippino:  Malista
  • Francese: Indexables 
  • Giapponese: 刃先交換式 (Hasaki kōkan-shiki)
  • Greco: δεικτοποιημένων (deiktopoiiménon)
  • Hindi:  सूचकांकीय (Sūcakāṅkīya)
  • Inglese: Indexable 
  • Italiano: Indicizzabilile 
  • Mongolo: хувиргаж чадна (khuvirgaj chadna)
  • Nepalese:  गाँभ्नअसफलसङ्केतनगर्नुहोस् (Gām̐bhna'asaphalasaṅkētanagarnuhōs)
  • Norvegese: Indekserbar
  • Olandese:  Indexeerbare
  • Portoghese: Indexável
  • Russo: Сменные  (Smennyye) 
  • Serbo: Индекабле (Indekable)
  • Singalese: සුචිමය (Sucimaya)
  • Tailandese:  จัดทำดัชนี (Cạd thả dạchnī)
  • Tedesco: Wendeschneidplatten


 Aggettivo:

  • Italiano: Indicizzabilità 
  • Inglese: Indexability
  • Francese: Indexabilité
  • Spagnolo: Indexabilidad
  • Tedesco: Indizierbarkeit

Redatto utilizzando Google Traduttore

- 1.02- Definizione : Indicizzabile



Indicizzabilità come vero strumento per il progresso.

 Indicizzabilite:

( in-di-ciz-zà-bi-le)
 agg. - der. di Indicizzazione.

Che può essere sottoposto a indicizazzione.

Indicizzazione:

 (in-di-ciz-za-ziò-ne)
 s.f.
     1. Aggancio del valore di un bene o della retribuzione di una prestazione all'indice variabile di una data situazione economica: per es. quello dei salari nei confronti dell'indice del costo della vita, per garantirli contro la perdita del loro potere d'acquisto.
 
     2. Descrizione sintetica del contenuto di un documento mediante l'attribuzione di segni di riconoscimento (parole chiave, codici alfanumerici, ecc.) che ne permettano il reperimento all'interno di un catalogo o di un archivio.

Part: In informatica, inserimento di un sito web nel database di un motore di ricerca mediante l'uso di apposite parole chiave.
      3. Meccanismo di adeguamento automatico di una grandezza economica ai cambiamenti di un’altra, presa come indice di riferimento. L’i. (indice) di un qualsiasi prezzo all’andamento del livello generale dei prezzi garantisce la variazione automatica del singolo prezzo quando cambia la media del livello generale. In questo modo i prezzi relativi rimangono (mediamente) invariati.
Indicizzazione salariale:

Il caso di i. più rilevante e studiato è quello dei salari monetari all’andamento del tasso di inflazione. Tale i. ha l’obiettivo di garantire automaticamente ai lavoratori di mantenere costante il potere d’acquisto dei loro salari a fronte di una lievitazione dei prezzi che lo eroderebbe. Non è perciò un caso che l’i. salariale venga concretamente adottata quando la dinamica inflazionistica è particolarmente sostenuta. Naturalmente, la costanza dei salari reali si ottiene soltanto in presenza di un’i. completa, che cioè implichi un aumento automatico dei salari nominali pari al 100% dell’aumento dei prezzi. Qualora l’i. sia inferiore al 100%, si ha, invece, una qualche perdita del potere d’acquisto.

Andrea Boitani- Enciclopedia Treccani